Arcidiocesi di Firenze
Pieve a Ripoli

Pieve: com’era… com’eravamo

Sguardo retrospettivo attraverso delle foto a com’era la Pieve e dintorni e com’erano le persone che ci vivevano.


E Sorgane? Com’era?


E la Nave a Rovezzano? Anch’essa all’epoca faceva parte della Parrocchia della Pieve…


Anche Bagno a Ripoli, la zona della piazza, all’epoca era Parrocchia della Pieve…


Come si viveva?

Inutile dire come la maggioranza delle persone vivesse di agricoltura: (a sinistra) una bella immagine in un podere del Pian di Ripoli – 1904 (a destra) battitura nell’aia Villa Pestellini – anni ’30

E proprio vicino alla Pieve, alla “Torricella” c’era il mercato del bestiame – anni ’30


E i bambini?


 Ma c’era modo anche per divertirsi!

La vita era più semplice, forse più dura… ma le occasioni per ritrovarsi non mancavano. Divertimenti semplici come una festa paesana o una “gita” all’Incontro!


La religiosità di allora

Lavoro, occupazioni… anche un po’ di divertimento, ma le giornate e le annate erano scandite dalle preghiere e dalle festività religiose a cui tutti partecipavano…

Compagnia S. Croce 1930
Compagnia S. Croce 1930

Processioni (a sinistra, alla Nave – 1910); nella foto di destra, invece, lungo la Via Roma (1947)

Processione in Via degli Olmi – anni ’50. In foto di destra si possono riconoscere Donatello Innocenti, Marcello Ciceri, Rodolfo Brenzini, Dante Sansoni, Emio Sorbetti…

I tabernacoli “costellavano” le vie della Parrocchia… ce n’erano tantissimi. In ogni angolo si poteva ricordarsi del Signore Gesù o di Maria per affidare loro le fatiche quotidiane. Molti tabernacoli ci sono sempre, anche se purtroppo passano inosservati.

Questo invece non c’è più! Il tabernacolo nelle due foto era a “Sorgane vecchio” all’altezza di Via di Ripoli 284-286.


Molte foto sono tratte dal libro “Quarte Plebe Sancti Petri” di Fabio Del Bravo; altre foto da vecchi parrocchiani che ringraziamo