Sguardo retrospettivo attraverso delle foto a com’era la Pieve e dintorni e com’erano le persone che ci vivevano.
Pieve a Ripoli, veduta complesso – primi anni del ‘900La piazza antistante la chiesa: in primo piano, si può notare l’olmo (da cui Via degli Olmi). La presenza dell’albero è comune vicino alle chiese: attorno ad esso si discuteva e si prendevano decisioni riguardo alla comunitàChiesa San PietroChiesa San PietroInterno della chiesa negli anni ’30. Salta agli occhi, ovviamente, come le pareti e le colonne fossero intonacate…Cartolina – Via Roma alla PieveCartoline degli anni ’30: le foto sono all’altezza della Pieve sulla “via maestra”. Da notare, il tramway sulle verghe!Veduta della Pieve dall’alto negli anni ’50: si può notare la vocazione agricola della zona, l’assenza del Viale Europa e dei recenti complessi ediliziSuggestiva immagine della Pieve in occasione della famosa nevicata del 1985Via Roma – angolo Via degli Olmi in occasione della stessa nevicata
E Sorgane? Com’era?
Cartolina di “Sorgane vecchio” all’altezza dello strettoFra Sorgane e Via Roma (1956) – sulla destra si nota l’edificio del “dazio” che indicava il passaggio di Comune da Firenze a Bagno a RipoliSorgane 1960 – veduta dalla finestra di una casa di Via di Ripoli: il primo blocco costruito del “villaggio di Sorgane”Sorgane: veduta verso S. Margherita a Montici – 1963Le case in costruzione sull’attuale “rotonda di Sorgane” – 1965: in primo piano quello che diventerà la Latteria-Bar della “Giorgina”
E la Nave a Rovezzano? Anch’essa all’epoca faceva parte della Parrocchia della Pieve…
Traversata dell’Arno con la “nave” – 1910La “Cappellina” in via della Nave – anni ’30
Anche Bagno a Ripoli, la zona della piazza, all’epoca era Parrocchia della Pieve…
Bagno a Ripoli – centro 1910Bel primo piano del “tramway” e cartolina con i saluti da Bagno a Ripoli – primi ‘900La piazza nel 1920… alla fin fine, più trafficata di ora!Centro di Bagno a Ripoli visto dall’alto – anni ’20
Come si viveva?
Inutile dire come la maggioranza delle persone vivesse di agricoltura: (a sinistra) una bella immagine in un podere del Pian di Ripoli – 1904 (a destra) battitura nell’aia Villa Pestellini – anni ’30
Fiera bestiame Torricella anni 30
E proprio vicino alla Pieve, alla “Torricella” c’era il mercato del bestiame – anni ’30
E i bambini?
Scuola di Bagno a Ripoli – 1918Asilo parrocchiale – 1942. I bambini fanno il girotondo vigilati dalle Suore e dalla maestraAsilo parrocchiale (1961)Asilo parrocchiale (1964)Ed ecco una bella squadra di chierichetti con Don Antonio Tinti – 1968
Ma c’era modo anche per divertirsi!
La vita era più semplice, forse più dura… ma le occasioni per ritrovarsi non mancavano. Divertimenti semplici come una festa paesana o una “gita” all’Incontro!
Soci del circolo della Pieve – anni ’30Festa dell’uva – la famosa Pippolese! – 1937Gita all’Incontro – 1958
La religiosità di allora
Lavoro, occupazioni… anche un po’ di divertimento, ma le giornate e le annate erano scandite dalle preghiere e dalle festività religiose a cui tutti partecipavano…
Compagnia S. Croce 1930
Processioni (a sinistra, alla Nave – 1910); nella foto di destra, invece, lungo la Via Roma (1947)
Processione via Roma 1947Processione via Roma 1947
Processione in Via degli Olmi – anni ’50. In foto di destra si possono riconoscere Donatello Innocenti, Marcello Ciceri, Rodolfo Brenzini, Dante Sansoni, Emio Sorbetti…
Processione Via degli Olmi anni 50Processione Via degli Olmi anni 50
I tabernacoli “costellavano” le vie della Parrocchia… ce n’erano tantissimi. In ogni angolo si poteva ricordarsi del Signore Gesù o di Maria per affidare loro le fatiche quotidiane. Molti tabernacoli ci sono sempre, anche se purtroppo passano inosservati.
Tabernacolo a Sorgane distrutto nel 1954Particolare del tabernacolo di Sorgane andato distrutto
Questo invece non c’è più! Il tabernacolo nelle due foto era a “Sorgane vecchio” all’altezza di Via di Ripoli 284-286.
Molte foto sono tratte dal libro “Quarte Plebe Sancti Petri” di Fabio Del Bravo; altre foto da vecchi parrocchiani che ringraziamo